Scopri tutti i nostri corsi di addestramento
In questa pagina trovi tutti i nostri percorsi di addestramento ed i servizi offerti. Ogni corso è personalizzato e studiato nei minimi dettagli per ottenere il risultato desiderato.
Cosa possiamo fare per te

Puppy Class
Nelle prime 8 settimane di vita del cucciolo, la madre si occupa dell’educazione del cucciolo ed esso interagisce con fratelli e sorelle di cucciolata.
All’arrivo in casa tua, spetterà a te proseguire questo lavoro. Noi umani ci aspettiamo da lui cose come far i bisogni fuori, essere tranquillo, non fare danni, rispondere al richiamo o non tirare al guinzaglio, che non è in grado di mettere in atto.
Ognuna di queste attività, per essere appresa, ha bisogno di tempi e modi specifici che, se seguiti, ti permettono di non affannarti dietro al cane.
Altra cosa fondamentale: molti problemi dei cani adulti con gli altri cani, derivano da una scarsa socializzazione da cuccioli.
Ecco che a tutto questo, arriva in aiuto la Puppy Class: incontri settimanali di gruppo al campo di addestramento, nei quali si effettuano socializzazioni tra cuccioli e i proprietari imparano le basi dell’educazione e della comunicazione tra cani.
Ad ogni sessione studiamo ogni singolo soggetto e proprietario, per correggere comportamenti indesiderati, valutare eventuali paure o remissioni, ed iniziamo ad impostare le prime fasi dell’educazione di base.


Educazione di base
Il percorso di educazione di base, si prefigge come obiettivo quello di capire la natura del cane, il suo modo di interagire con te, con l’ambiente, con gli altri animali e le altre persone.
E’ fondamentale per prevenire e correggere eventuali problemi di comportamento. Si tratta un percorso teorico e pratico, inizialmente con lezioni singole e successivamente se necessario, con lezioni di gruppo.
Ricorda che un cane educato è un cane felice, che potrai portarlo ovunque, senza mai essere un problema per te e per gli altri.
Il nostro metodo prevede che il cane lavori sempre con il proprietario, sotto la supervisione di uno dei nostri istruttori cinofili.
Si articola quasi sempre in 10 lezioni con frequenza settimanale, ma decidiamo la miglior soluzione insieme a te.


Educazione Avanzata
Dopo aver affrontato il corso di educazione di base è possibile passare a quello avanzato. In questa fase, vengono affrontati esercizi più complesso e si offrono al binomio (cane / proprietario) stimoli ed esperienze differenti.
L’educazione avanzata serve per aumentare i controlli sul cane anche a distanza e senza guinzaglio, a velocizzare l’esecuzione dei comandi ed è anche un’ottima base per chi intende affrontare successivamente delle discipline sportive di obbedienza o utilità e difesa.
Per il corso di educazione avanzata non vi è un numero di lezioni predefinite: il programma viene scelto insieme al padrone e a seconda delle attitudini del cane.


Preparazione sportiva e brevetti
Se ami lavorare con il tuo cane ti offriamo la possibilità di prepararlo per le discipline sportive di obbedienza, utilità e difesa, patentino del buon cittadino CAE-1 e selezioni di razza.
Prepariamo i cani per manifestazioni espositive, piuttosto che utilità e difesa nelle tre fasi di “Ricerca”, “Obbedienza” e “Attacco”. Nel corso degli anni, abbiamo ottenuto risultati eccellenti anche in gare fuori Italia, portando cani ad effettuare brevetti in Germania.
Conosciamo a fondo le razze da utilità e difesa come il Boxer, il Pastore Tedesco, il Dobermann, il Pastore Belga Malinois e soprattutto il Rottweiler.



Recupero Comportamentale
Il recupero comportamentale rientra in una branca dell’addestramento che si occupa di risolvere o ridurre problemi e anomalie di comportamento che impediscono all’animale di vivere serenamente nel nostro sistema sociale.
I problemi di comportamento sono frequenti e variegati, nel cucciolo come nel cane adulto e, tranne in alcuni casi, quasi sempre generati dall’uomo. I cani hanno un linguaggio molto distante dal nostro e se non impariamo a conoscerlo, gli trasmettiamo costantemente messaggi errati.
Errori di gestione e comunicazione causano confusione, stress e malessere psicologico nel cane e, a seconda dei casi, possono trasformarsi in paura o aggressività.
Ci sono inoltre situazioni in cui, nel pool genetico ed ereditario del cucciolo, vi sia elevata aggressività inter e intraspecifica. La componente dell’aggressività nel caso, non è di per sé un problema anzi…ma se non si è pronti a gestirla e canalizzarla nel modo corretto può creare seri problemi ai proprietari.
Se stai leggendo questa sezione perché hai una problematica col tuo amico a 4 zampe, la buona notizia è che puoi risolverla tranquillamente (sono rari i casi in cui un problema comportamentale non è risolvibile).
Purtroppo nel settore cinofilo tutti parlano di recuperi di comportamento e caratteriali, ma pochi sanno davvero di cosa si sta parlando. Il nostro metodo in tal senso, è quello di effettuare una valutazione attenta e precisa del cane e vari colloqui col proprietario, al fine di capire di che entità del problema abbiamo difronte, da cosa essa sia scaturita e solo successivamente imposteremo un percorso atto a risolverla.